skip to Main Content

#stradadellasicurezza

Rispondi più tardi,
guida con attenzione

La #StradadellaSicurezza, la campagna di comunicazione sui rischi derivanti dalla circolazione stradale legati all’esercizio della professione di autotrasporto delle merci

Circolare su strade e autostrade comporta molti rischi. Inail tutela la salute e la sicurezza degli autotrasportatori e dei conducenti di autoveicoli attraverso la promozione dei comportamenti corretti che rendano sicura l’esperienza di guida per tutti gli utenti della strada.

Realizzata dall’Istituto e dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, la campagna di comunicazione la #StradadellaSicurezza intende diffondere la cultura della prevenzione in un settore già particolarmente impegnato in questa direzione.

Incidenti: le cause principali

Distrazione alla guida, mancato rispetto della precedenza e velocità troppo elevata rappresentano il 39% delle cause di incidenti stradali. Sonnolenza e stanchezza sono associate a circa 1/5 degli incidenti stradali. Gli studi evidenziano che stare svegli per 24 ore induce errori alla guida simili a quelli commessi da chi ha livelli di alcool nel sangue uguali o superiori a 1,00 g/l.

I dati registrati dalla Polstrada

Secondo la Polizia stradale, nei primi sei mesi del 2022 è diminuita la percentuale di incidenza dei sinistri che hanno coinvolto autotreni e autoarticolati sulle autostrade italiane: da gennaio a giugno ci sono stati 628 incidenti, il 15,9% del totale, mentre nel primo semestre del 2021 i mezzi pesanti sono stati convolti nel 19,4% dei casi.

 

Gli infortuni sul lavoro: i dati Inail

Nel 2021 gli infortuni stradali denunciati sono stati 75mila, circa il 13% del totale delle denunce di infortunio, con un notevole aumento rispetto al 2020, quando le misure di contenimento della pandemia hanno quasi dimezzato i casi, ma al di sotto dei dati del 2019 (93mila denunce) e precedenti.

Nel 2021 le denunce di infortuni stradali con esito mortale sono state, invece, 415, il 30% del complesso delle denunce, in aumento rispetto al 2020 (+6%) ma in numero inferiore rispetto ai circa 500 casi denunciati negli anni precedenti.

Gli infortuni in itinere con mezzo di trasporto coinvolto sono praticamente l’80% del totale delle denunce stradali, 1 caso su 2 tra gli eventi mortali.

La campagna di comunicazione
La campagna la #Stradadellasicurezza è in programma per circa un mese a partire dal 3 novembre con spazi informativi sui canali televisivi e radiofonici nazionali e locali, uno spot audio e uno video di 30’’, e contenuti visuali e informativi su carta stampata e piattaforme web.
Lo spot
Il messaggio veicolato è basato sul principio che la prevenzione passa innanzitutto attraverso il comportamento corretto, nel rispetto del Codice della Strada: dall’osservanza dei limiti di velocità e dei tempi di guida e di riposo, al rispetto delle norme sull’utilizzo dei telefoni cellulari.
Il manifesto
Back To Top