#stradadellasicurezza
Rispondi più tardi,
guida con attenzione
Circolare su strade e autostrade comporta molti rischi. Inail tutela la salute e la sicurezza degli autotrasportatori e dei conducenti di autoveicoli attraverso la promozione dei comportamenti corretti che rendano sicura l’esperienza di guida per tutti gli utenti della strada.
Realizzata dall’Istituto e dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, la campagna di comunicazione la #StradadellaSicurezza intende diffondere la cultura della prevenzione in un settore già particolarmente impegnato in questa direzione.
Nel 2021 gli infortuni stradali denunciati sono stati 75mila, circa il 13% del totale delle denunce di infortunio, con un notevole aumento rispetto al 2020, quando le misure di contenimento della pandemia hanno quasi dimezzato i casi, ma al di sotto dei dati del 2019 (93mila denunce) e precedenti.
Nel 2021 le denunce di infortuni stradali con esito mortale sono state, invece, 415, il 30% del complesso delle denunce, in aumento rispetto al 2020 (+6%) ma in numero inferiore rispetto ai circa 500 casi denunciati negli anni precedenti.
Gli infortuni in itinere con mezzo di trasporto coinvolto sono praticamente l’80% del totale delle denunce stradali, 1 caso su 2 tra gli eventi mortali.
La campagna la #Stradadellasicurezza è in programma per circa un mese a partire dal 3 novembre con spazi informativi sui canali televisivi e radiofonici nazionali e locali, uno spot audio e uno video di 30’’, e contenuti visuali e informativi su carta stampata e piattaforme web.
Il messaggio veicolato è basato sul principio che la prevenzione passa innanzitutto attraverso il comportamento corretto, nel rispetto del Codice della Strada: dall’osservanza dei limiti di velocità e dei tempi di guida e di riposo, al rispetto delle norme sull’utilizzo dei telefoni cellulari.


